278 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSIMOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 644

Ferdinando Scianna e Edoardo Boncinelli: L'occhio e l'obiettivo

Sabato 21 maggio - Laboratorio Scienze Sperimentali - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia, Giorgio Parisi, Roberto Battiston, Giorgio Sestili: I numeri della pandemia

TAVOLA ROTONDA – I relatori ci conducono in modo sapiente nell’analisi dei molteplici dati sulla pandemia, al fine di comprendere fino in fondo la necessità di uno studio razionale, che contribuisca alla costituzione di giudizi personali e ragionati e all’adozione di provvedimenti adeguati fondati sull’evidenza scientifica.

Antonio Baldaccini - Il Ruolo Dell'imprenditore Nell'industria 4.0

Antonio Baldaccini: Amministratore Delegato UMBRAGROUP Lo scenario globale che evolve rapido e sfidante sollecita gli imprenditori a modellare il business con nuove strategie organizzative. Il case history di umbragroup dimostra che oggi le aziende pongono inevitabilmente grande attenzione alla digital transformation ovvero della semplificazione dei processi. Intraprendendo la riduzione delle ridondanze e degli errori ottengono più integrazione tra gli stakeholder aziendali e garantiscono i vantaggi in termini di rendimento, operatività e riduzione dei costi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Augusto Neri - Vulcani: cosa abbiamo imparato cosa dobbiamo imparare

Dirigente di ricerca in fisica del vulcanismo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. È stato direttore della Sezione di Pisa dell'INGV e attualmente della Struttura Vulcani dello stesso Istituto. La sua carriera scientifica si è focalizzata sullo sviluppo e applicazione di modelli dei fenomeni vulcanici. E' autore di più di 90 pubblicazioni scientifiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - Ma noi... siamo Matematici pronti per affrontare la vita?

Laureato in Matematica, appassionato da sempre di enigmistica e quiz in tv. Ha partecipato una ventina di volte ai Campionati Internazionali di Giochi Matematici, vincendo nel 2000 tale competizione; da quel momento allena la Nazionale italiana. Ha composto migliaia di giochi matematici ed enigmistici. Ultimamente studia i giochi d'azzardo e propone conferenze su tale tema anche nelle scuole.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Parco delle arti e scienze: Presentazione del progetto scientifico

Parco delle arti e scienze: Presentazione del progetto scientifico Parco delle Scienze e delle Arti ex Zuccherificio Foligno. Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mirella Orsi - Marie Sklodovska - Curie: la radioattività e la nascita della fisica atomica

Science Writer e divulgatrice scientifica freelance residente a Londra. Laureata in Chimica e tecnologia farmaceutiche, lavora nel settore giornalistico, spaziando dalla scrittura alla divulgazione, passando per il giornalismo radiofonico. Collaborazioni attuali includono tra gli altri: Sciencenutshell. Italoeuropeo e LondonOneradio. È Membro della Association of British Science Writers.

Paolo Flores d'Arcais - Etica e futuro della rivolta

Filosofo, direttore di MicroMega, impegnato nei movimenti politici e civili, dal "sessantotto" ai "girotondi". Tra i suoi lavori: A chi appartiene la tua vita?, Ponte alle Grazie, 2009; Gesù. L'invenzione del Dio cristiano, Add, 2011; Democrazia! Add, 2012; La democrazia ha bisogno di Dio. Falso! Laterza, 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Teodoro Georgiadis - C'è una casa bianca che...riflessi climatici dell'abitare dell'uomo

Laureato in Fisica, in Astronomia, in Ingegneria Civile e con laurea magistrale in Pianificazione Territoriale. Primo Ricercatore all'Istituto di Biometeorologia del CNR di Bologna. Si occupa di bilanci energetici superficiali nell'ambiente urbano e della mitigazione degli effetti delle interazioni tra atmosfera e costruito. Attualmente è il delegato nazionale in IAMAS-IUGG.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Miriam Redi - Come si diventa ricercatori?

Miriam Redi: Ricercatrice scientifica, Wikimedia Foundation. Che cos'è uno scienziato e qual è il suo ruolo nel mondo di oggi? Quali sono le opportunità scientifiche e di ricerca aperte alle nuove generazioni? In questo incontro rivolto ai giovani, Miriam Redi, ricercatrice presso la Wikimedia Foundation, parlerà del percorso da intraprendere per diventare ricercatori ripercorrendo la sua esperienza personale che l'ha portata a lavorare in prima linea nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it